Fallout: Equestria - traduzione italiana (archivio storico)

Un'area dedicata alla traduzione in italiano di Fallout: Equestria, e alle discussioni sulle side story, ai relativi progetti e a tutto ciò che riguarda l'Equestria del dopo Apocalisse.

Moderatori: Fenrir, Marathonrsv4

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda belinde » 27/09/2012, 14:00

shade66 ha scritto:FIVE DASHIE! :20percentcooler: :20percentcooler: :20percentcooler: :20percentcooler: :20percentcooler:


Grazie per l'apprezzamento! :tssorriso:

Avviso importante per traduttori e revisori:
Ho cambiato il sistema di gestione dei permessi di accesso al progetto. Probabilmente ora non vedrete più la cartella a cui siete abituati, ma basta visitare un link per rimettere tutto a posto.
Se sitete traduttori, cliccate qua
Se siete revisori, cliccate qua
Fatto salvo questo piccolo intoppo, per voi non dovrebbe cambiare più nulla. Chiedo scusa se vi ho un po' riempito di email, ma ho capito i dettagli in corso d'opera. Se avete dei problemi di accesso contattatemi al volo!

Offtopic:
Per chi vuole sapere i dettagli tecnici
Fino ad adesso i permessi di accesso erano assegnati individualmente, il che mi stava portando a delle inconsistenze. Ho scoperto che però si possono assegnare i permessi anche ai Gruppi di Google, che in buona sostanza sono delle mailing list. Ho fatto quindi i due gruppi, uno traduttori e uno revisori, ai quali ho assegnato i permessi corretti in tutto il progetto, e ora mi basta inserire le persone in uno dei due per garantirle gli accessi corretti. Questo dovrebbe evitarmi errori e dimenticanze specialmente nella gestione dei revisori.
Magari in questo periodo non sto traducendo molto, ma tramo lavoro nell'ombra! :mrgreen:
Immagine
Immagine Swo ha scritto: translators are undercover heroes B)
Avatar utente
belinde
Ursa Minor
Ursa Minor
 
Status: Offline
Messaggi: 639
Iscritto il: 11/03/2012, 22:18
Località: Cogorno (GE)
Pony preferito: Littlepip
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda shade66 » 27/09/2012, 21:37

chiarissimo.
procedo nell'ombr.. hem, nel lavoro.
^_^
Immagine

"Credevo fosse la nuova dashboard dell'XBOX 360, poi m'han detto che si tratta di Windows 8."
Avatar utente
shade66
Albero
Albero
 
Status: Offline
Messaggi: 192
Iscritto il: 19/11/2011, 19:56
Pony preferito: Fluttershy
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda Fuco » 29/09/2012, 21:57

Wow! Questo è una cosa così splendida!

Hm, vedo che avete una versione in PDF, ma questa non pi piace molto (perché sono un po' di 'typesetting geek' ^^'). Non vorrei che mi vediate come un uomo rude... ma, non è molto bella :P E perché voglio fare qualcosa per communita nostra, ecco una versione da me

Ci sono ancora qualche testi nell'ingleze (notifica di copyright ecc.), se volete tradurrli, posso cambiare anche loro.

Se voi piace, aggiungerò anche i altri capitoli :)
Non sono un'ape! Fallout: Equestria!
Se scrivo qualcosa che non va, vi prego correggetemi, mi aiuterà con l'imparare l'Italiano.
Avatar utente
Fuco
Puledro / Puledra
Puledro / Puledra
 
Status: Offline
Messaggi: 61
Iscritto il: 02/05/2012, 1:42
Località: Bruna, Moravia
Pony preferito: Applejack
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda belinde » 01/10/2012, 10:11

Fuco ha scritto:Hm, vedo che avete una versione in PDF, ma questa non pi piace molto (perché sono un po' di 'typesetting geek' ^^'). Non vorrei che mi vediate come un uomo rude... ma, non è molto bella :P E perché voglio fare qualcosa per communita nostra, ecco una versione da me


Scusa se tardo a rispondere ma non ero in casa questo fine settimana. Apprezzo tantissimo, e ti ringrazio per quello che hai fatto! ^_^

C'è però una serie di considerazioni da fare su tutta la questione "impaginazione". Innanzi tutto i capitoli che abbiamo già rilasciati sono ancora soggetti a piccole correzioni e variazioni: errori di battitura, piccole modifiche sintattiche per migliorare la leggibilità o, come mi è successo di recente, ripristinazione del nome in inglese di qualcosa di sfondo mi pare del 3° capitolo per permettere la traduzione di un gioco di parole nel 20°. Mettersi a impaginare il libro mentre può ancora cambiare è una menata stratosferica, e tenere in sincronia le due versioni è sostanzialmente impossibile: ci avevo provato all'inizio del progetto ma ho rapidamente lasciato perdere. La versione che distribuiamo adesso è un buon compromesso, nel senso che è generata automaticamente ad ogni rilascio di capitolo e usa l'impaginazione originale di Kkat. Questo ci porta al secondo grosso problema...

Come ti ho detto, apprezzo molto quello che hai fatto... ma non è abbastanza ^^' Kkat ha impaginato "all'inglese", mentre noi dovremo farlo all'italiana: inserendo l'indentazione di prima riga, sostituendo le virgolette doppie di dialogo coi caporali, ricontrollando di aver sostituito tutte le maiuscole apostrofate con maiuscole accentate, i tre punti col carattere dei puntini di sospensione, correggere tutti i trattini di inciso con il trattino medio... inchinati al Re dei typesetting geek; sono una caterva di piccole cose, difficilmente automatizzabili e da controllare comunque a mano. Ah, tieni resente che la spaziatura tra paragrafi, ora presente, è da eliminare... ma è stata fatta con un doppio "a capo", quindi va proprio cancellata riga a riga.

In aggiunta a tutto questo c'è anche un altro problema: tutte queste modifiche andranno apportate anche alla versione ePub. E' da un po' di tempo che mi sto documentando sull'uso dei master documents in OpenOffice e sto facendo prove di impaginazione complessa (stili di pagina, numerazioni differenti, gestione delle note, standardizzazione degli stili... su migliaia di pagine occorre lavorare con una scatola di strumenti molto rigida e definita): questo dovrebbe permettermi di concentrarmi solo sulla versione PDF per poi poterne estrarre una versione ePub con relativamente poca difficoltà. Ma sarà un bagno di sangue lo stesso, e intendo affrontarlo una volta sola e soltanto dopo che l'accesso ai documenti del progetto sarà stato congelato a tutti.

Tirando le somme: ti ringrazio ancora infinitamente per il contributo, ma per ora i tempi sono ancora necessariamente lunghi. Se hai esperienza nell'uso approfondito di openoffice potrai sbizzarrirti più avanti, ma cerchiamo di coordinarci. Detto questo, se vuoi comunque continuare col tuo lavoro fai pure, ma tieni presente che comunque alla fine, a libro tradotto, dovrò lavorare sul PDF (anche per la versione cartacea) e ben difficilmente potrò utilizzare il tuo lavoro.

Se però ti interessasse iniziare ad occuparti già da ora di tutte quelle modifiche che ti ho accennato (caporali, trattini lunghi, maiuscole accentate e formato paragrafo) potrei darti già da ora accesso al progetto e potresti lavorare sui capitoli già tradotti. Mi toglierebbe una caterva di lavoro più avanti... (non lo stiamo facendo già ora perché comunque rallenterebbe notevolmente la traduzione, e quindi è meglio fare tutto assieme) Ti interessa? :muffin:

EDIT: salutiamo tutti Drago Riluttante che ha appena passato il suo esame di ingresso! Nuovo traduttore, nuovo nome nella Hall of Fame!
Immagine
Immagine Swo ha scritto: translators are undercover heroes B)
Avatar utente
belinde
Ursa Minor
Ursa Minor
 
Status: Offline
Messaggi: 639
Iscritto il: 11/03/2012, 22:18
Località: Cogorno (GE)
Pony preferito: Littlepip
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda Rufus Loacker » 01/10/2012, 13:16

belinde ha scritto:... noi dovremo farlo all'italiana: inserendo l'indentazione di prima riga, sostituendo le virgolette doppie di dialogo coi caporali, ricontrollando di aver sostituito tutte le maiuscole apostrofate con maiuscole accentate, i tre punti col carattere dei puntini di sospensione, correggere tutti i trattini di inciso con il trattino medio... inchinati al Re dei typesetting geek; sono una caterva di piccole cose, difficilmente automatizzabili e da controllare comunque a mano. Ah, tieni resente che la spaziatura tra paragrafi, ora presente, è da eliminare... ma è stata fatta con un doppio "a capo", quindi va proprio cancellata riga a riga....


O.o Ammazza quanta roba c'è da fare!
Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
Rufus Loacker
Albero
Albero
 
Status: Offline
Messaggi: 197
Iscritto il: 28/07/2012, 2:18
Località: Brescia
Pony preferito: Fluttershy/Octavia
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda belinde » 01/10/2012, 13:29

Rufus Loacker ha scritto:
belinde ha scritto:... noi dovremo farlo all'italiana: inserendo l'indentazione di prima riga, sostituendo le virgolette doppie di dialogo coi caporali, ricontrollando di aver sostituito tutte le maiuscole apostrofate con maiuscole accentate, i tre punti col carattere dei puntini di sospensione, correggere tutti i trattini di inciso con il trattino medio... inchinati al Re dei typesetting geek; sono una caterva di piccole cose, difficilmente automatizzabili e da controllare comunque a mano. Ah, tieni resente che la spaziatura tra paragrafi, ora presente, è da eliminare... ma è stata fatta con un doppio "a capo", quindi va proprio cancellata riga a riga....


O.o Ammazza quanta roba c'è da fare!


Vero? Ma sono proprio quelli i dettagli che ti fanno distinguere un bel libro (inteso tipograficamente) della Adelphi da uno brutto della Newton&Compton. La tipografia è solo cura del dettaglio, specialmente dei dettagli invisibili.
Immagine
Immagine Swo ha scritto: translators are undercover heroes B)
Avatar utente
belinde
Ursa Minor
Ursa Minor
 
Status: Offline
Messaggi: 639
Iscritto il: 11/03/2012, 22:18
Località: Cogorno (GE)
Pony preferito: Littlepip
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda Kraff » 01/10/2012, 13:44

A me sinceramente diverte pure fare questo genere di lavoro XD Avevo ricontrollato dal primo all'ultimo capitolo sistemando varie cose (tipo E' --> È, -chè --> ché), rimuovendo vari doppi e tripli spazi dopo i punti (che tra parentesi da quanto mi risulta è una pratica obsoleta negli scritti in inglese, ma viene spesso insegnata perché sì) e altre cose (tra cui anche le serie di asterischi che separano le sezioni, che in tanti capitoli erano separate non simmetricamente).

Quindi quando sarà l'ora di ricontrollare tutto dalla prima lettera all'ultimo punto, ci sarò senz'altro :mrgreen:
Immagine
Many critics, no defenders,
translators have but two regrets:
when we hit, no one remembers,
when we miss, no one forgets.
Avatar utente
Kraff
Fruit Bat
Fruit Bat
 
Status: Offline
Messaggi: 210
Iscritto il: 30/04/2012, 15:32
Località: Crema, CR
Pony preferito: Rarity
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda belinde » 01/10/2012, 15:19

Kraff ha scritto:A me sinceramente diverte pure fare questo genere di lavoro XD Avevo ricontrollato dal primo all'ultimo capitolo sistemando varie cose (tipo E' --> È, -chè --> ché), rimuovendo vari doppi e tripli spazi dopo i punti (che tra parentesi da quanto mi risulta è una pratica obsoleta negli scritti in inglese, ma viene spesso insegnata perché sì) e altre cose (tra cui anche le serie di asterischi che separano le sezioni, che in tanti capitoli erano separate non simmetricamente).

Quindi quando sarà l'ora di ricontrollare tutto dalla prima lettera all'ultimo punto, ci sarò senz'altro :mrgreen:


Avevo notato e silenziosamente approvavo. :[)

Bisognerà accordarsi su quali siano tutte queste cose da controllare, se mi darai una mano, perché le convenzioni tipografiche a volte non sono univoche (oltre che variabili da nazione a nazione. Ho scoperto che i francesi mettono uno spazio prima e dopo il punto fermo. Barbari).

Per quanto riguarda gli asterischi... c'è qualcuno che sa se in OpenOffice si possano definire delle decorazioni riutilizzabili? Servierebbe anche per apertura e chiusura delle sfere di memoria...
Immagine
Immagine Swo ha scritto: translators are undercover heroes B)
Avatar utente
belinde
Ursa Minor
Ursa Minor
 
Status: Offline
Messaggi: 639
Iscritto il: 11/03/2012, 22:18
Località: Cogorno (GE)
Pony preferito: Littlepip
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda Fuco » 01/10/2012, 16:32

Hi belinde. Forse ancora sai, ma io non sono italiano, perciò ho usato diritti inglezi (non sono neanche inglese, ma... è un buon 'default'). Ma perché uso LaTeX (sistema professionale di tipografica) , è molto facile a fare quelle modifiche (soltanto modifico file di configurazione ed è fatto presto :) )

E realmente, molte cose può fare automaticamente nel LaTeX. E' un po come HTML, si soltanto segna con i 'tagi' e tutto altro è automatico.

Anche, su E'\È, trattini, caporali, ecc. ho dei macri nel emacs :)

Allora, sì, mi interessa :)

PS: openoffice stinks .D
Ultima modifica di Fuco il 02/10/2012, 0:56, modificato 1 volta in totale.
Non sono un'ape! Fallout: Equestria!
Se scrivo qualcosa che non va, vi prego correggetemi, mi aiuterà con l'imparare l'Italiano.
Avatar utente
Fuco
Puledro / Puledra
Puledro / Puledra
 
Status: Offline
Messaggi: 61
Iscritto il: 02/05/2012, 1:42
Località: Bruna, Moravia
Pony preferito: Applejack
Sesso: Maschio

Re: Fallout: Equestria - traduzione italiana (cap. 21)

Messaggioda Discord » 01/10/2012, 16:48

In effetti LaTeX è, diciamo, più "professionale" di OpenOffice, però c'è da impararsi il linguaggio...non che ci voglia chissà quanto, ma è uno sbatti in più che si aggiunge alla lista O.o

Poi boh, non avendo idea di come lavorate, magari non ne avete nemmeno bisogno :/
Immagine
avatar by Crimson Pencil
Immagine <- my gallery (thanks, leo2)
Avatar utente
Discord
Crystal Pony
Crystal Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 1593
Iscritto il: 13/01/2012, 10:47
Pony preferito: Luna, Aloe, Lotus
Sesso: Maschio

PrecedenteProssimo

Torna a Le Terre Devastate di Equestria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite