Le curiosità di Friendship is Magic

L'area di discussione su tutto ciò che riguarda la serie animata: gli episodi, notizie e novità sulla serie Hasbro di Friendship is Magic / l'Amicizia è Magica.

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda Retsu » 14/12/2011, 1:35

Piccolo aggiornamento sul Naughty or Nice Contest, che ormai è arrivato agli ultimi sgoccioli del suo terzo ed ultimo round.
Per il titolo di Naughtiest Character vediamo contendersi Discord e Dan:



Come possiamo vedere, Discord è totalmente in vantaggio, si potrebbe anche affermare una vittoria sicura.
Alla fine un po' mi dispiace per Dan, che francamente trovo un personaggio carismatico e per niente scontato.

Comunque, per il titolo di Nicest Character vediamo scontrarsi Optimus Prime e la nostra amata Pinkie Pie:



Anche qui il vantaggio è schiacciante, ancora più che nel primo caso, e personalmente penso si possa dichiarare certa la vittoria di Pinkie.

Nulla da dire, in ogni round i pony hanno sempre vinto con un immenso vantaggio, si vede che MLP:FiM è davvero lo show di punta di The Hub.
Se non l'avete ancora fatto, potete andare a votare qui.
Ponies gonna Pwn, gente.

---.-----------------Immagine
..............Immagine.Immagine.Immagine
.............ImmagineImmagine.Immagine.ImmagineImmagine
.Immagine
Avatar utente
Retsu
Pony
Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 1052
Iscritto il: 29/08/2011, 19:04
Pony preferito: Ghost from TCRadio
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda Aurelicornus » 14/12/2011, 1:45

Someponyelse ha scritto:Peccato Winter Wrap Up non sia candidabile in quanto trasmessa nel 2010, era l'unica che avrebbe francamente avuto una seria chance di distinguersi ad alti livelli al di fuori del fandom.


In effetti quella canzone sarebbe stata la migliore candidata anche come pezzo a sè stante: tra quelle proposte credo anch'io che la migliore resta Becoming Popular, nonostante non sia quella più appariscente delle canzoni; è un peccato che non possa segnalare la canzone di Natale per ora, perchè magari sarebbe stato il pezzo ideale da proporre. Ma spero che per l'anno prossimo ci sia lo spazio per Smile Smile Smile, perchè quella meriterebbe.
Twitter: https://twitter.com/gr3yf3ath3r
Thumblr: https://griffins-unicorns.tumblr.com/
mail: derpyhooves@grifoniunicorni.it
Discord: Aurelicornus#6751 ( Filly Funtasia Discord server: https://discord.gg/yyf4vZR )
Avatar utente
Aurelicornus
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8891
Iscritto il: 12/08/2011, 16:20
Pony preferito: Twilight Sparkle
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda Auster » 14/12/2011, 1:51

Retsu ha scritto:Nulla da dire, in ogni round i pony hanno sempre vinto con un immenso vantaggio, si vede che MLP:FiM è davvero lo show di punta di The Hub.
Se non l'avete ancora fatto, potete andare a votare qui.
Ponies gonna Pwn, gente.


Occhio però che la votazione è avvenuta proprio nella capitale del fandom, ovvero internet: i risultati quindi non sono rappresentativi per fare una stima sull'effettivo apprezzamento di ciascun cartone Hub *includendo* il target primario.

Detto ciò non avevo dubbi sui vincitori, che sì hanno affrontato avversari belli tosti ma oramai la rete l'hanno rivendicata i bronies. :celestia:
Immagine Gruppo italiano Deviantart
Avatar utente
Auster
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8830
Iscritto il: 12/08/2011, 16:48
Località: Firenze
Pony preferito: Fluttershy
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda leo2 » 14/12/2011, 1:54

non me lo aspettavo minimamente... :lol:
Immagine
~burp~
Avatar utente
leo2
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 5878
Iscritto il: 27/10/2011, 0:50
Località: Città Senza Nome, per gli amici Corsico (MI)
Pony preferito: Miku & Teto
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda Aurelicornus » 14/12/2011, 3:25

Auster ha scritto:Detto ciò non avevo dubbi sui vincitori, che sì hanno affrontato avversari belli tosti ma oramai la rete l'hanno rivendicata i bronies. :celestia:


Twitter: https://twitter.com/gr3yf3ath3r
Thumblr: https://griffins-unicorns.tumblr.com/
mail: derpyhooves@grifoniunicorni.it
Discord: Aurelicornus#6751 ( Filly Funtasia Discord server: https://discord.gg/yyf4vZR )
Avatar utente
Aurelicornus
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8891
Iscritto il: 12/08/2011, 16:20
Pony preferito: Twilight Sparkle
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda Someponyelse » 14/12/2011, 3:46

Auster ha scritto:Mapperché, il contest richiede esplicitamente una certa categoria musicale (nu, non mi fate leggere la pagina Wikipedia)?
No, perché se lo stile musical di May the Best Pet Win è escluso a priori è un altro discorso - ma sinceramente mi pare invece molto elaborata, soprattutto sul finale.


Eh, non è che sia "escluso" a priori, però è un altro genere musicale, quasi da Tony award più che da Emmy, diciamo che parte con un handicap. La categoria sarebbe "outstanding original music and lyrics" se non sbaglio, e come spiega lo stesso Ingram nel proporre al fandom di scrivergli il temino di presentazione dei brani, questi vengono in teoria valutati anche sotto il piano tecnico. Dico in teoria perché poi, naturalmente, come in tutti questi award usualmente si finisce col premiare ciò che è popolare (o pesantemente sponsorizzato) piuttosto che la qualità vera, ma questo è un altro paio di maniche.
La questione è che però, appunto, il musical è un genere di formato musicale piuttosto di nicchia, non ha presa universale sul grande pubblico, e di conseguenza è anche ben più raro poterlo vedere emergere in award commercialissimi come questo. Per di più, essendo il pezzo musical usualmente integrato a doppia mandata alla narrazione (sono dialoghi cantati, infatti, non una canzone più generica che sia parallela alla narrazione e quindi più facilmente capace di aver senso anche a sé stante), chi quella narrazione non la conosce e sente solo la canzoncina non può che tendere all'istintivo WTF are they singin' about? What do I care? Why should I care?
Poi mi pare di aver intravisto che un pezzo dei Griffin è andato in nomination (non ho ben capito se per quest'anno, o era una nomination del 2010), che era strutturato a musical, ma la cosa è facilmente spiegata: si tratta di uno show che tira 7,5 milioni di spettatori a puntata contro i 3-400 mila di MLP (che è ovviamente molto limitato nei Nielsen ratings dal fatto di essere su una televisione via cavo anziché in chiaro). Money calls.


Auster ha scritto:Poi a me personalmente piace più di Winter Wrap Up, ma è un parere soggettivo - che tra l'altro WWU ha avuto il vantaggio dei cori, che fanno un po' da ariete di sfondamento per i gusti della gente, altro motivo per cui forse è piaciuta molto la canzone del gala.


Soggettivo sino ad un certo punto: cioè, che al singolo piaccia di più o meno un pezzo è sicuramente soggettivo, ma WWU è costruita in maniera molto più compatibile ai gusti dei più, non solo in quanto è una canzone al 100% e non un ibrido come spesso avviene nei musical, ma perché è uno di quei pezzi che centra in pieno la sezione aurea (se mi si consente di chiamare così il suo equivalente auditivo :P ). Ha numerose variazioni sul tema - saltando di personaggio in personaggio - che possono solleticare di volta in volta il favore di gusti musicali differenti, offre ad alcune cantanti una battuta musicale su cui mostrare notevole virtuosismo, la costruzione ed il crescendo corale come ben dici tendono ad essere molto suggestivi per l'ascoltatore (non di rado una canzone può essere oggettivamente di merda, ma la arrangi coralmente ed ecco che di colpo all'orecchio medio pare un capolavoro), e via dicendo.

La "sezione aurea" nella musica è quella costruzione che può distinguere due pezzi molto al di là dei gusti musicali personali di genere: ci sono di quelle che canzoni che ami per mille ragioni, però sembrano non iniziare mai, e quelle che invece odi per mille ragioni, ma ti si stampano nel cervello e non riesci più a togliercele. Nell'economia del singolo pezzo questo si riconosce classicamente in una cosa: il ritornello. Quel movimento cui tutto il resto della canzone è atto ad introdurre (intro) e condurre (ponte), inteso per essere particolarmente memorabile. La qualità intrinseca potrebbe essere stata maggiore in quelle altre componenti, ma è il ritornello quello che identifica la canzone e rimane impresso. Il musical è un genere meno popolare proprio in quanto, per sua natura, spesso non ha ritornelli ed in generis quel tipo di costruzione.

Auster ha scritto:Poi beh, non che sia un espertone di musical e non metto in dubbio che all'interno di un musical vero e proprio i pezzi cantati siano ben più complessi, ma nonostante gli standard già alti May the Best Pet Win è stata una sorpresa gradevolissima anche dal punto di vista tecnico, imho.


Ma sì, intendiamoci, mi garba e lo ritengo un bel pezzo. Però anche all'interno del formato "musical" (o meglio, del musical inteso come lo intendono a Broadway in stile Webber), ha più le caratteristiche del ponte narrativo che non della song di punta. In larga parte è un parlato vero e proprio giusto un poco melodico con un'orchestrazione all'osso dietro che ne accompagna il ritmo. In quanto tale quei passaggi sono anche assai poco orecchiabili (che è una cosa diversa dall'essere di buona o cattiva qualità): nello sviluppo ha poi un paio di highlights che invece costruiscono maggiore musicalità, ed infatti diventano subito anche molto più orecchiabili, ma nell'economia dell'intera canzone non sono predominanti (ed infatti non c'è quasi alcuno spazio per il virtuosismo delle cantanti: si tratta di una song che, effettivamente, avrebbe in gran parte potuto cantare un po' chiunque, anche non molto talentuoso).
Uno che ascolta la canzone presa singolarmente al di fuori del contesto dello show molto probabilmente si è già annoiato dopo un minuto.

Per fare un paragone con musical strafamosi, prendiamo Jesus Christ Superstar: se al di fuori del contesto fai sentire a qualcuno canzoni di punta come Heaven on their Minds, o la stessa Superstar, che sono costruzioni musicali perfettamente autosufficienti, al di là dei gusti personali dell'individuo 99 su 100 gli garba. Se gli fai sentire pezzi ponte come Hosanna o What's the Buzz, più strettamente dipendenti dal narrato e dalla scena grafica che dovrebbe accompagnare il cantato, avverte che manca qualcosa, il pezzo di per sé non lo può agguantare appieno e non gli garba altrettanto. La stessa Gethsemane che è un pezzo di qualità e virtuosismo letteralmente impressionanti, sicuramente superiori a Superstar che è fondamentalmente una "canzonetta", al di fuori della dinamica dello spettacolo non ha molta presa, ed infatti non è rimasta popolarmente fra le più famose del musical.

Nel Fantasma dell'Opera la title track è strafamosa (tanto che mille mila gruppi musicali l'hanno coverizzata, ed anche quando sono rimasti molto fedeli all'arrangiamento originale, sinché non ne han fatto il film il 90% del pubblico manco si era reso conto fosse di un musical), mentre persino un pezzo di punta dello spettacolo come Music of the Night - per tanti versi musicalmente più nobile, elaborato, virtuoso e quindi in un certo senso "migliore" - lo conosce pressoché solo chi si è visto il musical: da sola al di fuori della narrazione non regge, è troppo strutturata per accompagnare la narrazione visiva del dialogo fra il Fantasma e Christine. Fra i due è il pezzo "migliore", ma un award lo vincerebbe senz'ombra di dubbio il primo.

Webber, indubbiamente il più famoso autore di Broadway, viene spesso tacciato di essere "commerciale": il che è anche vero eh, ma semplicemente perché tende a comporre nei suoi musical numerosi pezzi che si adattano benissimo a camminare sulle proprie gambe, e di conseguenza divengono famosi anche al di fuori del circuito teatrale. E' stato di fatto colui che più di tutti ha saputo sposare il musical con la musica popolare moderna.
Prendi invece un altro grandissimo musical come quello dei Miserabili, musicato in origine dai francesi ma divenuto famoso solo in inglese a Broadway, che ha un approccio assai più teatrale ed incatenato alla scena: amatissimo a teatro, dove è davvero tanta roba, arguably tecnicamente migliore di molti dei lavori di Webber, al di fuori di quel circuito non lo conosce nessuno. Io stesso, che pur amo visceralmente il romanzo e se me lo guardo a teatro sbrodolo, ad ascoltarne le canzoni così per conto loro mi addormento.
"Eternal chaos comes with chocolate rain, you guys. Chocolate. RAIN."
         - Edward Norton Lorenz (1969). "Atmospheric predictability as revealed by naturally occurring analogues". Or maybe not.
Avatar utente
Someponyelse
Fruit Bat
Fruit Bat
 
Status: Offline
Messaggi: 275
Iscritto il: 19/10/2011, 18:22
Località: Genova
Pony preferito: Pinkie Pie
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda Aurelicornus » 14/12/2011, 5:03

Non posso segnalare un gran che su questo gioco perchè andrebbe fuori tema, ma sta per uscire sul mercato un videogioco intitolato Lollipop Chainsaw, in cui protagonista nell'originale è doppiata da... Tara Strong (la voce di Twilight Sparkle).

http://en.wikipedia.org/wiki/Lollipop_Chainsaw

Mi aspetto a breve di vedere fan arts Twilight ad affettare zombie con una motosega. :lol:

Un secondo gioco di quest'anno sempre doppiato da Tara è Kid Icarus per DS:

http://en.wikipedia.org/wiki/Kid_Icarus:_Uprising
Twitter: https://twitter.com/gr3yf3ath3r
Thumblr: https://griffins-unicorns.tumblr.com/
mail: derpyhooves@grifoniunicorni.it
Discord: Aurelicornus#6751 ( Filly Funtasia Discord server: https://discord.gg/yyf4vZR )
Avatar utente
Aurelicornus
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8891
Iscritto il: 12/08/2011, 16:20
Pony preferito: Twilight Sparkle
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda leo2 » 14/12/2011, 8:39

Grifen ha scritto:Non posso segnalare un gran che su questo gioco perchè andrebbe fuori tema, ma sta per uscire sul mercato un videogioco intitolato Lollipop Chainsaw, in cui protagonista nell'originale è doppiata da... Tara Strong (la voce di Twilight Sparkle).

http://en.wikipedia.org/wiki/Lollipop_Chainsaw

Mi aspetto a breve di vedere fan arts Twilight ad affettare zombie con una motosega. :lol:

Un secondo gioco di quest'anno sempre doppiato da Tara è Kid Icarus per DS:

http://en.wikipedia.org/wiki/Kid_Icarus:_Uprising

davvero? figo :D
Suda51 poi è sinonimo di qualità, basti pensare a killer7, no more heroes e shadow of the damned (quest'ultimo non l'ho giocato, ho sentito che è parecchio disturbante). ma non penso che il fandom andrà a collegare due universi così opposti solo per una doppiatrice... :incertezza:
Immagine
~burp~
Avatar utente
leo2
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 5878
Iscritto il: 27/10/2011, 0:50
Località: Città Senza Nome, per gli amici Corsico (MI)
Pony preferito: Miku & Teto
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda Retsu » 14/12/2011, 14:27

Grifen ha scritto:Non posso segnalare un gran che su questo gioco perchè andrebbe fuori tema, ma sta per uscire sul mercato un videogioco intitolato Lollipop Chainsaw, in cui protagonista nell'originale è doppiata da... Tara Strong (la voce di Twilight Sparkle).

http://en.wikipedia.org/wiki/Lollipop_Chainsaw

Mi aspetto a breve di vedere fan arts Twilight ad affettare zombie con una motosega. :lol:

Un secondo gioco di quest'anno sempre doppiato da Tara è Kid Icarus per DS:

http://en.wikipedia.org/wiki/Kid_Icarus:_Uprising


E aggiungiamoci anche Harley Quinn in Batman: Arkham city, a cui Tara ha prestato la voce. :spike:

---.-----------------Immagine
..............Immagine.Immagine.Immagine
.............ImmagineImmagine.Immagine.ImmagineImmagine
.Immagine
Avatar utente
Retsu
Pony
Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 1052
Iscritto il: 29/08/2011, 19:04
Pony preferito: Ghost from TCRadio
Sesso: Maschio

Re: Le curiosità di Friendship is Magic

Messaggioda leo2 » 14/12/2011, 14:31

Retsu ha scritto:E aggiungiamoci anche Harley Quinn in Batman: Arkham city, a cui Tara ha prestato la voce. :spike:

questa mi è sfuggita, anche perchè il gioco è doppiato in italiano ed essendo le voci della serie animata le apprezzo particolarmente :ajyep:
Immagine
~burp~
Avatar utente
leo2
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 5878
Iscritto il: 27/10/2011, 0:50
Località: Città Senza Nome, per gli amici Corsico (MI)
Pony preferito: Miku & Teto
Sesso: Maschio

PrecedenteProssimo

Torna a Ponyville

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti