Auster ha scritto:Le tasse doganali per oggetti che valgono meno di 25€ mi pare non si applicano (o sono comunque poche).
Il fatto è: potevi prenderne 2

Per dirla veloce le tasse doganali ci sono sempre ^^.
Per fare bene il punto delle cose la situazione è questa:
L'importo da pagare (DAZIO) varia a seconda del paese di provenienza.
Il fisso invece si paga sempre.
Quindi la morale è: se comprate da un paese fuori dalla comunità europea, PAGATE MINIMO 5,50 EURO DI DOGANA AL POSTINO.
Allora, le cifre?
Partiamo dal fatto che società (anche imprese individuali) e privati pagano tariffe diverse.
PRIVATI
valore merce da € 0,00 a € 45,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di € 5,50
valore merce da € 45,01 a € 350,00 > Merce soggetta a tassazione forfettaria > € 5,50 + Dazio + IVA se prevista
valore merce da € 351,00 in su > Merce soggetta a dazio e IVA > € 11,00 + Dazio + IVA
SOCIETA'
valore merce da € 0,00 a € 22,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di € 5,50
valore merce oltre € 22,00 > Merce soggetta a dazio e IVA > € 11,00 + Dazio + IVA se prevista
***Se il venditore americano è un venditore professionista, chiedetegli lo scorporo del VAT (iva americana) visto che spedisce verso l'Italia dove si applica l'IVA - In teoria non sarebbe giusto pagare due tasse, ma in molti lo fanno lo stesso, specialmente sulle merci di elettronica e informatica perchè comunque costano sempre meno che in Italia, anche pagando due volte ****
Fonte:
Guida eBay alle tasse doganaliricapitolando le tasse nel suo caso (se non considerate) sono:
Privato: 5,50€
Società: 11 + Dazio (valore semi-casuale fatto dal doganiere) + 5,75 (iva al 23%) (in questo caso conveniva usare un coriere XD)