Belle tradizioni che ci sono nel Crystal Empire: LANCIO DELLA MOGLIE!
C'è sempre da domandarsi se un cambio di direzione riuscirà a reggere la qualità di una serie, e Megan come capo sceneggiatrice indubbiamente ha dato la prova che può tenere questa serie senza problemi
Stupendo episodio, in fatto di preferenze e messaggio continuo a preferire RotH (Discord resta il Re indiscusso e non si tocca, così come la trama molto centrata sul significato), e questo è il secondo doppio-episodio migliore della serie.
Il punto che mi ha colpito di più è stato il ruolo del rapporto di Twilight e Spike, che ha giocato un ruolo fondamentale: un twist interessante per il finale, ma soprattutto il rapporto tra i due non era ancora stato usato in modo decisivo come adesso: Twilight non era in grado di risolvere da sola la situazione, allora affida tutto a Spike, la speranza e la fiducia che farà quello dove lei non riesce. C'è anche qualcos'altro che mi ha colpito molto della cosa: i due personaggi sono legati, ma qui sembra sottolineare che dipendano l'uno dall'altro molto più di quanto se ne rendano conto: Twilight non avrebbe risolto nulla senza Spike, così come Spike dall'altro è stato fatto nascere da lei (ne ha schiuso l'uovo). Mi sembra esserci una differenza rispetto a prima: che i due avranno bisogno dell'aiuto dell'altro molto più che in passato, rispetto a prima dove Spike ha avuto una funzione marginale. Spero che la cosa venga portata avanti in futuro, perché questo della relazione implicita "madre e figlio" per me è una delle più interessanti della serie.
E da qui il test di Celestia: Twilight doveva fare stessa cosa che Celestia fa sempre con lei, quello di affidare un compito a qualcuno confidando nelle sue capacità, e il rapporto tra Spike e Twilight non è troppo diverso da quello della Principessa e la sua studentessa, anche se in chiave diversa. Anche il ruolo delle altre protagoniste è curioso: il loro aiuto è stato essenziale, ma hanno agito senza la presenza di Twilight, che è già una differenza rispetto a prima dove il gruppo ha sempre agito unito, e questo mentre l'Unicorno aveva un proprio compito da portare avanti. Questo è proprio una lezione che deve imparare una Principessa: fidarsi delle persone a lei più vicine confidando che daranno il meglio di sé.
Non è l'unica lezione, ma una delle più importanti: come Principessa si troverà spesso a dover fidarsi di qualcuno per i compiti più importanti.
L'unico punto negativo dell'episodio è King Sombra, che è stato solo un'ombra

di personaggio, senza nessuna caratterizzazione se non essere un "pericolo imminente" vago e niente più. Tuttavia all'interno di questa trama non c'era spazio per affrontare altro... usarlo come personaggio richiedeva una storia completamente diversa. Al confronto coi "più", credo che questo "meno" sia accettabile.
Adesso sono curioso di vedere se e quanti degli spunti di questo episodio avrà uno sviluppo in quelli successivi; almeno stando alle indiscrezioni, dovrebbe esserci una continuità più "stretta" da questa stagione in poi: il fatto che si voglia iniziare a mostrare il cammino di Twilight verso l'ascesa al trono è una interessante sottotrama senza aver più un personaggio come Discord a disposizione.
Comunque continuo ad aver la strana impressione che l'impostazione sia leggermente diversa rispetto alla S2... molto più d'azione e con le relazioni dei personaggi più approfondite.
Romeo ha scritto:A proposito...qualcuno mi sa dire che cos'era quella specie di Death Note che Celestia fa levitare alla fine dell'episodio?[/spoilernm]
Buona domanda, ma da quello che si è anticipato dalle indiscrezioni e spoilers, sappiamo che ora sviluppano una continuità più coerente. Credo che rivedremo quel libro più in avanti, così come Starwirls si farà risentire.
Dovremo dare uno sguardo con attenzione a questo episodio e vedere se ci saranno dettagli che potrebbero riapparire più in avanti.
