Devil May Cry, il primo.
Nightmare e Mundus mi stanno facendo sclerare.
RealityCheck ha scritto:Edit: Nuzlocke? Ma che, sono matto? Se solo mi morisse un pokemon potrei cadere in depressione e buttarmi dalla finestra
VixVixious ha scritto:RealityCheck ha scritto:Edit: Nuzlocke? Ma che, sono matto? Se solo mi morisse un pokemon potrei cadere in depressione e buttarmi dalla finestra
Idem. Una volta ci ho provato, e se mi moriva qualcuno non facevo altro che spegnere e tornare al salvataggio precedente... e mi sono reso conto che così non poteva funzionare...
Al limite potresti fare la "nuzlocke semplificata", senza morte ma con la regola del catturare solo il primo incontrato. Viene comunque una cosa interessante, visto che devi cavartela con una squadra di pokèmon discutibili.
Calicanto.. ha scritto:Ok.
"Limbo is as close to perfect at what it does as a game can get."
“Limbo is genius. Freaky, weird genius. Disturbing, uncomfortable genius.”
“Dark, disturbing, yet eerily beautiful, Limbo is a world that deserves to be explored.”
L'ho appena giocato, spinto da questi commenti inebriati di luce divina come se avessero trovato la via per l'Eden, e... ma sul serio?
Mi state pigliando per il culo?![]()
No, perché io non ho visto proprio niente di così ispirato e maledettamente geniale.
Ho visto solo un giochino indie a scorrimento, come se ne trovano a centinaia in flash gratuitamente in rete, pompato di ipocrisia all'inverosimile.
Un gioco che prova in tutti i modi a essere "alternativo", che spinge fino allo spasmo, ansima e sbuffa per dare quella'aria di "cervellotico", "intricato" e "psicologico".
Oltre ad un gameplay che davvero non mi sembra presenti niente di nuovo, i soliti elementi di quasi platform uniti al più classico e nemmeno tanto ben strutturato punta e clicca, ho trovato quasi asfissiante questa atmosfera volutamente criptica che permea ogni parte del gioco.
È tutto costruito, fabbricato appositamente per essere abbastanza alternativo da essere cool, senza però tener conto della miriade di altri giochi online che viaggia sulla medesima identica falsariga.
La scelta del bianco e nero, della silhouette, della progressione degli ambienti, sono tutti cliché reiterati per creare questa illusione di "gioco semplice ma dal concept innovativo e brillante", questa formula che sembra andare tanto di moda ultimamente, perché "oh, è tanto vintage!", "che amore, è una produzione indipendente!"
La (non)trama rasenta poi il ridicolo, è un capolavoro di banalità arraffazzonata: tu vai avanti senza motivo apparente, convinto che tutto si farà chiaro più avanti, vieni inseguito da creature misteriose, cadi in trappole piazzata da non si sa bene chi, non si sa bene perché, vieni ostacolato da persone nell'ombra, arrivi un uno scenario industriale pseudo-post-apocalittico, e alla fine... incontri una tipella (forse, non è chiaro) che si trasforma in uno sciame di mosche.
Eh beh. Allora sì che il tutto acquisisce un'introspezione psicologica da paura.
No perché non è come potrebbe sembrare, una totale assenza di trama con un finale criptico buttato lì senza alcuna connessione con il resto, è in realtà un ben più studiato "FINALE INTERPRETABILE", e allora mica fuffa.
"Sei troppo superficiale, se non hai capito il gioco allora vuol dire che è troppo profondo per te".
Strano, perché a me era parso invece di aver capito proprio tutto, sarò a quanto pare davvero troppo stupido per unire i puntini.
Sarà meglio che mi vada a leggere in rete le interpretazioni di persone sicuramente più erudite di me, che io son mica scemo e lo so che in realtà c'è dietro una filosofia da sturbo, anche se ancora non la capisco.
Aaaaah... allora era in un incidente d'auto - no, aspetta, un incendio, e lui adesso è in coma - no, morto - no, è vivo ed è la tipella, che è sua sorella/madre/fidanzata/figlia , ad essere morta - no, qui leggo che sono entrambi morti e stanno andando nell'aldilà - o forse è uno spazio onirico e il ragno rappresenta un - aspetta, no, e le persone? Ah, ok, sono i medici che ti stanno rianimando - è uno scenario post-guerra - aspetta, sono in realtà angeli! Gaaanzo!
Beh, ora sì che mi sono schiarito le idee, a quanto pare la storia era così evidente e ben congegnata che poteva essere interpretata in praticamente qualunque modo.
A questo punto provo anch'io:
c'era una volta un gioco che non era nulla di speciale, con un design arraffazzonato e povero di idee, che era stato pompato dalla critica come un quadro di arte contemporanea, abbastanza assurdo perché la gente non avesse il coraggio di dire che non aveva capito una sega senza sentirsi stupida, che venne venduto alla bellezza di dieci euro da un sacco di montati convinti di essere maestri di pensiero.
Fine.
Pony_Tail ha scritto:boh a me è piaciuto Limbo
Sarà che forse ti fai infuenzare un po' troppo dalla critica.
Sia che i "giudici" diano 1 ad un gioco fantastico o 100 ad un gioco penoso a me non cambia un tubo, il gioco lo devo giocare io, mica loro, a me importa che piaccia a ME mica agli altri
Non ho mai manco vagamente seguito la critica e se dovevo comprare un gioco non cercavo di sicuro "recensioni" ma video di gameplay e quant'altro, perchè il migliore giudice in ogni caso sei tu, mica della gente presa a caso che vota un gioco in base ai LORO gusti...
Del resto il finale mi ha lasciato pieni di dubbi anche a me, ma penso che sia quello il bello del gioco, il mistero che rotea attorno a tutti a cui non ci sono e non ci saranno risposte
Pony_Tail ha scritto:pensavo di comprarmi l'ultimo capitolo Call of Duty per pc (dato che li ho sempre avuti per xbox) per giocarmi un po' al multy che sono anni che non li tocco... dite che c'è ancora gente che ci gioca?
Calicanto.. ha scritto:Ok.
"Limbo is as close to perfect at what it does as a game can get."
“Limbo is genius. Freaky, weird genius. Disturbing, uncomfortable genius.”
“Dark, disturbing, yet eerily beautiful, Limbo is a world that deserves to be explored.”
L'ho appena giocato, spinto da questi commenti inebriati di luce divina come se avessero trovato la via per l'Eden, e... ma sul serio?
Mi state pigliando per il culo?![]()
No, perché io non ho visto proprio niente di così ispirato e maledettamente geniale.
Ho visto solo un giochino indie a scorrimento, come se ne trovano a centinaia in flash gratuitamente in rete, pompato di ipocrisia all'inverosimile.
Un gioco che prova in tutti i modi a essere "alternativo", che spinge fino allo spasmo, ansima e sbuffa per dare quella'aria di "cervellotico", "intricato" e "psicologico".
Oltre ad un gameplay che davvero non mi sembra presenti niente di nuovo, i soliti elementi di quasi platform uniti al più classico e nemmeno tanto ben strutturato punta e clicca, ho trovato quasi asfissiante questa atmosfera volutamente criptica che permea ogni parte del gioco.
È tutto costruito, fabbricato appositamente per essere abbastanza alternativo da essere cool, senza però tener conto della miriade di altri giochi online che viaggia sulla medesima identica falsariga.
La scelta del bianco e nero, della silhouette, della progressione degli ambienti, sono tutti cliché reiterati per creare questa illusione di "gioco semplice ma dal concept innovativo e brillante", questa formula che sembra andare tanto di moda ultimamente, perché "oh, è tanto vintage!", "che amore, è una produzione indipendente!"
La (non)trama rasenta poi il ridicolo, è un capolavoro di banalità arraffazzonata: tu vai avanti senza motivo apparente, convinto che tutto si farà chiaro più avanti, vieni inseguito da creature misteriose, cadi in trappole piazzata da non si sa bene chi, non si sa bene perché, vieni ostacolato da persone nell'ombra, arrivi un uno scenario industriale pseudo-post-apocalittico, e alla fine... incontri una tipella (forse, non è chiaro) che si trasforma in uno sciame di mosche.
Eh beh. Allora sì che il tutto acquisisce un'introspezione psicologica da paura.
No perché non è come potrebbe sembrare, una totale assenza di trama con un finale criptico buttato lì senza alcuna connessione con il resto, è in realtà un ben più studiato "FINALE INTERPRETABILE", e allora mica fuffa.
"Sei troppo superficiale, se non hai capito il gioco allora vuol dire che è troppo profondo per te".
Strano, perché a me era parso invece di aver capito proprio tutto, sarò a quanto pare davvero troppo stupido per unire i puntini.
Sarà meglio che mi vada a leggere in rete le interpretazioni di persone sicuramente più erudite di me, che io son mica scemo e lo so che in realtà c'è dietro una filosofia da sturbo, anche se ancora non la capisco.
Aaaaah... allora era in un incidente d'auto - no, aspetta, un incendio, e lui adesso è in coma - no, morto - no, è vivo ed è la tipella, che è sua sorella/madre/fidanzata/figlia , ad essere morta - no, qui leggo che sono entrambi morti e stanno andando nell'aldilà - o forse è uno spazio onirico e il ragno rappresenta un - aspetta, no, e le persone? Ah, ok, sono i medici che ti stanno rianimando - è uno scenario post-guerra - aspetta, sono in realtà angeli! Gaaanzo!
Beh, ora sì che mi sono schiarito le idee, a quanto pare la storia era così evidente e ben congegnata che poteva essere interpretata in praticamente qualunque modo.
A questo punto provo anch'io:
c'era una volta un gioco che non era nulla di speciale, con un design arraffazzonato e povero di idee, che era stato pompato dalla critica come un quadro di arte contemporanea, abbastanza assurdo perché la gente non avesse il coraggio di dire che non aveva capito una sega senza sentirsi stupida, che venne venduto alla bellezza di dieci euro da un sacco di montati convinti di essere maestri di pensiero.
Fine.
pensavo di comprarmi l'ultimo capitolo Call of Duty per pc (dato che li ho sempre avuti per xbox) per giocarmi un po' al multy che sono anni che non li tocco... dite che c'è ancora gente che ci gioca? (e con gente non intendo i mega-nerdoni, intendo giocatori normali XD)
Torna a Videogiochi, console e hardware
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti