Auster ha scritto:
Lol, nerdrage.
No, perché con queste premesse pure Braid è una commercialata ipocrita. Same as Swordbrothers (che non ho ancora finito ma condivide l'estetica minimalista e una storia volutamente fumosa tanto che per scherzo uno dei personaggi pensa "chissà se il protagonista ha uno di quei background epicissimi che darebbe un senso a tutto ciò che sta accadendo".
La realtà è che hai dato un peso eccessivo alla critica come ha detto Pony_Tail (non farlo mai, le riviste vengono pagate e gli utenti sono idioti, giudica a naso come ho fatto io) e hai spiattellato palesemente un commento incazzato per fare l'hipster che vuole andare controcorrente (ma ti capisco, lo feci pure io con Super Meat Boy); la trama ha fatto cagare pure a me - dal momento che non esiste - ma il successo sta nell'estetica e nel gameplay che onestamente sanno il fatto loro, a prescindere che ti faccia cagare o meno il fatto che il gioco in sé sia eccessivamente "artsy", cosa che è anche stata criticata altrove.
Tra l'altro le interpretazioni astruse e rocambolesche dei fan le trovi dappertutto, anche nei casi in cui la trama è banale e chiarissima (qui un esempio), quindi il presentare le congetture nate sul web -sul quale mi trovo d'accordo che son tirate per i capelli- lascia veramente il tempo che trova.
In realtà il gioco me l'ha consigliato un'amica, di solito nemmeno io guardo molto le critiche, però è vero che questa volta mi sono fatto condizionare un po', anche se in realtà quello che ha avuto il peso maggiore è stata la sua vasta popolarità nell'ambiente dei giocatori: ho conosciuto nello stesso modo Portal e Ookami, e sappiamo che sono due giochi splendidi.
Più che altro sì, sta filippica incazzosa è un po' eccessiva, ma dopo aver pompato le aspettative così tanto sono rimasto davvero deluso.
E poi non faccio l'hipster!

Solo che non mi piace il gioco, ecco. Sniff.