Se dovessi giudicarlo in scala da 1 a 100, darei a questo episodio un 90-95. Infatti mi è piaciuto... per molti aspetti.
• PRO
- Evoluzione nella complessità della trama: ammettiamolo, il primo doppio episodio, "Friendship is Magic", non è che fosse granché. C'era Luna, ok, che come personaggio non mi dispiace, ma cosa avevamo? Una trama piuttosto lineare con uno sviluppo piuttosto classico (ambientazione in una nuova cittadina, imprevisto, peripezie divise in vari "stadi", scontro finale, trionfo del bene e redenzione del malvagio), con personaggi che cominciano semplicemente a fare emergere i caratteri della propria personalità e ben poco pathos. Tant'è che non sono il primo, né l'unico, che dice che se davvero si vuole introdurre qualcuno a MLP:Fim allora non si deve farlo dal doppio episodio. Invece qui cosa c'è? Una trama molto complessa, sul serio, in un vero crescendo. Già con Discord avevamo la lotta fra le varie amiche che è una buona novità, mentre con "A Canterlot Wedding" la complessità si innalza ancora per via del travestimento di Chrysalis e del colpo di scena a metà del secondo episodio con la rivelazione della regina dei changelings. E qui... abbiamo addirittura un test magico che consiste nella "protezione" di un impero (cosa che non è per giunta neanche ben spiegata all'inizio in cosa consista, tant'è che anche Twilight se lo chiede parlando a Shining Armor appena scesa dal treno... questo a dimostrare la nuova complessità degli argomenti), con un intero ambiente del tutto nuovo costruito da zero e con una sua storia e caratteristiche (il Crystal Empire), con ben tre gruppi di personaggi su cui focalizzarsi (Twilight e Spike il primo, le cinque amiche il secondo e Shining Armor e Cadance il terzo), addirittura senza considerare i crystal ponies e il villain. La storia non è per nulla lineare per il semplice fatto che per certi tratti neppure Twilight stessa sa cosa fare né dove andare, e gli eventi si svolgono quasi come se procedessero da soli, senza essere dettati da qualche particolare esigenza di trama o stilistica. Infine, aggiungere il fatto che tutto ciò si inserisce nell'"innalzamento del livello di studi di Twilight", nel suo stadio successivo, nel mistero del libro di Luna e nella continuity che sta per svilupparsi... be', tutto questo non fa che far capire come ormai MLP non sia più, a tutti gli effetti, un "semplice" cartone per bambini. E dove può andare tutto questo, se non nei pro?
- Continuity: appunto, come ho scritto nel rigo appena sopra... la continuity. Quando un cartone ne segue anche una sua parvenza è già bene, ma più dettagli si aggiungono e più tutto diventa... coerente. E di conseguenza migliore. Nella prima serie la massima continuity che potevamo avere era il Grand Gallopping Gala che univa soltanto alcuni degli episodi, fra cui il finale di stagione, ma era un filo molto labile; per il resto Twilight era semplicemente stata mandata a studiare a Ponyville (e a sconfiggere Nightmare Moon), ma per il resto non si sapeva null'altro riguardo alla figura di Celestia, che pure l'aveva spedita là, se non che voleva una lettera alla settimana, che appariva ogni tanto in visita reale... e che adora l'autunno. Con la seconda stagione tutto però aumenta di... grado: scopriamo di Discord, del passato di Equestria prima del regno delle sorelle, di Starswirl; Celestia incarica anche le amiche di Twilight di scrivere delle lettere, facendoci intendere come effettivamente la storia segua... un ordine (ovvero "durante tutta la prima stagione le ho conosciuto con qualche incontro, adesso le conosco abbastanza da poter affidare questo compito anche a loro, con fiducia"), e infine, al Canterlot Wedding, la vediamo addirittura usare i suoi poteri per (tentare di= sconfiggere Queen Chrysalis, comportandosi, per una volta, da vera principessa e non da mero personaggio di sostegno semplicemente titolato come principessa e che serviva per dare un calcio alla storia in partenza e come deus ex machina in certe situazioni, oltre ad essere il destinatario delle morali finali. E ancora una volta... che abbiamo qui, arrivati alla terza stagione? Ancora worldbuilding, Twilight che avanza al livello successivo dei suoi studi, Luna che tira fuori un libro ignoto che gli animatori non hanno certo messo come semplice Easter Egg... voglio dire, ormai la storia la stanno costruendo davvero in modo coerente: se nella prima stagione avevamo come accenno di continuity solo un party nominato ogni tanto, e se nella seconda passavamo ad avere molto worldbiulding e piccoli accenni di continuity anche negli episodi slice-of-life, senza considerare poi il doppio episodio finale che introduce nuovi personaggi, adesso nella terza abbiamo Cadance e Shining Armor che sono a tutti gli effetti personaggi con un ruolo vero e proprio, altro worldbiulding... e, grazie al libro di Luna, anche promesse di continuity per il semplice fatto che quel libro non può essere stato messo lì senza nessun motivo... o affinché servisse in futuro una volta sola per chissà quale ragione. Tanto valeva non metterlo neppure qui, allora. Chi avrebbe notato la sua mancanza, dopotutto?
- Taglio della sceneggiatura: la sceneggiatur è ormai a livello altissimi: il ritmo fra gli avvenimenti è ben dosato, l'equilibrio fra parti comiche e serie è stato appieno raggiunto.. e, come sempre da notare, MLP rimane sempre uno di quei non molti cartoni che non hanno la necessità di inserire gag nonsense ovunque giusto per far ridere, e che possono "permettersi" anche 15-20 secondi di totale serietà o di avanzamento della storia senza particolari scene divertenti, se necessario, senza il bisogno di sentirsi in dovere di aggiungere chissà altro. E questa è già sufficiente maturità stllistica. Aggiungiamo poi la suspance, che cresce con l'avanzare della storia, anche grazie ad alcuni artifici grafico-musicali (la magia di Cadance che scompare ad intermittenza con un suono pseudo elettico simile ad un rombo temporalesco è semplicemente spettacolare), e le scene puramente... epiche, tali per cui non esistono altre parole: voglio dire, come lo si descrive altrimenti Sombra che va in mille pezzi o Twilight che inverte la gravità e viaggia come una folle sul retro di quei gradini? Oltretutto, nella sceneggiatura rientra tutto quello che dello script fa parte, e quindi anche tutti i vari dialoghi fra i personaggi e tutto quello che succede fra di loro: abbiamo quindi così dei personaggi coerenti con le loro caratterizzazioni che però non esagerano né strafanno mai (oddio... forse un po' Rarity, ma è passabile: è o non è in un regno di cristallo? Se non è questo il suo sogno...), ma che si mostrano pienamente... reali. Avessi visto una trama del genere con personaggi umani o umanoidi in una qualsiasi parte del Signore degli Anelli avrei sì capito che era un estratto non di Tolkien, ma mai e poi mai avrei detto che proveniva dritta da qualche cartone animato, ovviamente se non conoscessi già MLP. Infine, la serietà: questo termine l'ho già usato, ma qui voglio rimarcare la durezza di certe scene: Cadance stramazzante fra le braccia di Shining Armor, o quest'ultimo che viene inghiottito dal fumo di Sombra, o Fakelestia incavolata che boccia Twilight e quasi la prende in giro per l'esame fallito... all'ultima di queste tre scene avevo gli occhi sbarrati e provavo una pena incredibile per Twilight, alla seconda non sapevo se stavo vedendo MLP o un qualsiasi film d'azione ben fatto... e alla prima di queste mi è semplicemente preso un colpo: quella scena mi è sembrata così forte che lo stesso sguardo di Cadance semisvenuta non ha paragoni. Roba del genere non la trovi altrove, e in più qui non è messa a caso ma è funzionale alla trama. E tutto questo fa la differenza. Senza considerare la palese ed apertamente dichiarata "schiavitù" dei crystal ponies sotto Sombra...
- Comparto grafico / OST / Canzoni: e qui c'è l'en plain. La grafica della S3 ha indubbiamente fatto passi in avanti come fosse un gigante, regalandoci delle perle come le animazioni di Twilight che canta appena uscita dal palazzo di Celestia, o le inquadrature cinematografiche di quando Cadance lancia al proprio posto il vero Crystal Heart e questo comincia ad avere effetto, o quelle delle magie nere di Celestia e Twilight. Per quanto riguarda le musiche di sottofondo, poi, non ho davvero parole. Certe OST sono entrate direttamente nella mia mente e non ne escono più, come quella che parte quando Celestia parla di Sombra che prese il potere nel Crystal Empire, e che termina quando distrugge davanti a Twilight quelle torri nere che lei stessa aveva creato. E qui, parlando di musica... ovviamente arrivano le canzoni. Ben tre, di cui una la ripresa di un'altra: la prima, quella di Twilight, sembra un po' scialba testualmente, ma musicalmente è orecchiabilissima; la seconda è buona sia per testo che per base... ma l'ultima canzone, la ripresa della prima... mi piace moltissimo sia per contestualizzazione, sia per testo, sia per variazione nel ritmo. Insomma, ancora una volta, ottimo sostegno alla trama in ogni aspetto.
• CONTRO
- Caratterizzazione (?) dei personaggi introdotti: ok, il punto interrogativo ci sta tutto... e badate, non parlo solo del cattivone: sinceramente, non è che i crystal ponies abbiano dato chissà quale impressione a parte quella di essere un po' emodepressi all'inizio e più vivi poi. I crystal ponies sono simpatici quando tentano di vedere il Crystal Heart e Sombra mette in mostra la sua awesomeness in certi punti e le sue risate malvagie non sono male... ma poi? Sombra poteva essere sostituito dal dio del Pastafarianesimo e i crystal ponies da dei lego parlanti, ma l'effetto sarebbe stato ugualmente lo stesso: a patto che i lego sbrilluccicassero, eh.
- Pericolosità della situazione: la situazione intera è permeata da un pathos incredibile e la tensione è indescrivibile in certi punti... ma perché? Ovvero... qual è il reale pericolo che Sombra rappresenta? Perché tutta quella frenesia se tutto quello che Sombra effettivamente fa è far apparire delle strane costruzioni nere apparentemente inoffensive? Se Twilight avesse ceduto lui al massimo si sarebbe ripreso il Crystal Heart, ma dubito avrebbe provato a metterla kaputt; poi avrebbe schiavizzato l'intero impero e fin qui capisco la resistenza di Cadance, che è la principessa di quel luogo... ma Twilight avrebbe potuto benissimo non avere tutta quella fretta; anzi, il piano migliore sarebbe stato non provare neppure a farsi vedere, far arrivare Sombra nell'impero, fargli prendere possesso di tutto... e, alla fine, sorprenderlo quando avrebbe tentato di riprendere il Crystal Heart che solo lui sapeva dove aveva nascosto. Seguendolo non sarebbe stato difficile... e Cadance ci ha mostrato quanto facile sia stato sconfiggerlo. Oltretutto con questo piano Cadance non sarebbe stata neanche distrutta per via dello sfinimento provocato dal sostenere una barriera contro il re unicorno, motivo per cui il suo attacco sarebbe stato ancora più efficace. Così, sconfitto Sombra, avrebbe debellato il suo incantesimo e avrebbe salvato l'impero. Insomma... dà l'impressione di un bellissimo palazzo costruito su un precipizio: ho lodato la sceneggiatura sopra, e non me ne pento; però mi dà l'impressione di essere basata su un presupposto un po' strano, tanto che in certi punti davvero mi chiedo se non fosse più pericolosa Chrysalis con i suoi changelings che non questo Sombra: con la differenza che con Chrysalis al massimo tutti erano un po' interdetti e straniti, mentre qui si affannano nei propri compiti come se in ballo ci fosse il destino dell'Universo.
E con questo... be', mi sembra di aver riassunto un po' i pro e i contro. Poi ci sono alcuni piccoli aspetti che da soli non costituiscono dei "pro", ma che sono comunque dei buoni punti aggiuntivi. E a cosa mi riferisco? Mi riferisco alle gag esilaranti (es. Pinkie travestita da Fluttershy), alle scene che ti lasciavano a bocca spalancata... in... be', nel vero senso della parola, e in ogni sua accezione... (Cadance lanciata da Shining Armor, WTF), e poi... alla pucciosità. Twilight e Spike in questo doppio episodio mi sono sembrati più legati e pucciosi che mai. Twilight che quasi piange quando sa di aver fallito il test da Fakelestia, o quando abbraccia Spike... e alla fine, quando Spike, stremato, le si accascia addosso, proprio nell'ultimo secondo di puntata.
Questa adorabilità è... inesprimibile
