E considerato il fatto di come una qualsiasi cosa che abbia raggiunto un livello di notorietà tale da essere citata in giochi e cloni di giochi mi è sembrato altrettanto strano che non avessero creato qualcosa con il volto o il logo dei pony sopra (voglio dire, persino il film Rio ha ricevuto un suo riconoscimento in quella scemenza che è Angry Birds! Oppure il Gatto con gli Stivali usato per promuovere Fruit Ninja!) soprattutto in una macchina mangiasoldi come l'App Store, che sarebbe quasi disposto a vendere l'anima della propria madre pur di catturare la tua attenzione su app insulse e giochi stragiocati.
Poi la vedo, l'unica app ufficiale. Niente gameplay usati e abusati, niente usi commerciali o pubblicitari, solo...un libro.

Un libro per bambini, ad essere precisi. L'affascinante storia di Twilight Sparkle che viene mandata in una missione per conto di Princess Celestia: dovrà andare in Ponyville a...insegnare una lezione di storia ai piccoly pony della scuola elementare.
Entusiasmante, eh?

Ma prima di giudicare il libro dalla copertina e così perdere sbadatamente la cura contro gli effetti della rovere scherzosa (scusate la pessima traduzione di Poison Joke) cerchiamo di avventurarci in questa app, scoprendo tra le righe qualcosa di interessante e magari anche educativo!
Innanzitutto cominciamo con la descrizione data dall'App Store al gioco: come ho detto, si tratta di un libro interattivo, la storia è improntata sulla nuova serie ed è divisa in parti che sono a loro volta terminate ed introdotte da sporadici giochini chiamate "attività" (di cui parlerò in seguito). Ora la cosa di per se potrebbe non essere accattivante, ma se leggete la descrizione c'è un particolare interessante:
●“Read to Me” option: Listen as Twilight Sparkle reads aloud to your child
Si, avete capito bene: Twilight Sparkle non è solo la protagonista della storia, ma anche la narratrice!
Inizialmente ero scettico, ma ero comunque tentato, pertanto ho speso i miei 3 euro per la app, l'ho scaricata e...
Menu principale della app.
Dopo l'introduzione al publisher (Hasbro) e allo sviluppatore (tale Ruckus Media) questa e l'immagine che mi si propone di fronte agli occhi. Abbastanza autoesplicativa, direi.
Comincio come al mio solito in maniera poco ortodossa, ovvero cliccando su "Meet The Ponies" (e curiosamente nel pensiero mi suona il tema a nove note di TF2 <.<) e...sorpresona!

Vedete il testo accanto all'immagine di Twilight Sparkle? Immaginatelo letto proprio con la sua voce, perchè sarà ciò che vi attenderà quando entrerete in quella parte del gioco. E tutte le descrizioni dei pony (persino la descrizione di Spike, che è un draghetto, ma sarebbe stato eccessivo metterci "Meet The Ponies AND the Baby Dragon") sono lette proprio da lei. Non è scritto sulla descrizione se sia effettivamente Tara Strong (la doppiatrice originale della serie) ma la voce sembra proprio quella di TS (buffo, solo adesso mi accorgo che Twilight Sparkle e Tara Strong condividono le stesse iniziali).
Tornando al menù principale, scelgo ovviamente l'opzione "Read to Me" (le altre due servono a leggere e registrare la propria voce mentre si legge e a riascoltare la registrazione, ma sinceramente non ci tengo ad ascoltare una storia per bambini letta col mio vocione baritonale

DEEEEEERPY! Smettila di impersonare Applejack, tanto si capisce che sei tu anche se nascondi le ali!
Il testo contenuto nell'immagine qui sopra si tinge di rosso parola per parola ogni volta che tale parola viene scandita dalla narratrice, agevolando la lettura ai più piccoli che vogliono cimentarsi, nonostante il ritmo di lettura sia piuttosto alto per dei bimbi piccoli.

Come vi ho detto, la storia ha dei particolari intermezzi, che siano FMV tratti dalle puntate della serie montati ad hoc per l'occasione o le cosiddette attività che consistono in un percorso labirintico da attraversare, muovendo TS tramite l'oscilloscopio dell'iDevice (nel mio caso iPhone) per arrivare da punto A a punto B, oppure degli "Scopri le differenze" dove si tocca le parti di un immagine duplicata in uno stile reminiscente a quei giochetti della Settimana Enigmistica. Le attività in totale sono 4: due labirinti e due scopri le differenze.
Uno spunto che stimola l'utente a reintraprendere la lettura della storia (un po' banale per gli standard della serie ma comunque fedele alla sua immagine) sono i premi che si ricevono ad ogni attività completata con successo, che sono parole associate ad immagini da utilizzare al termine della storia, per completare il diario di TS inserendo le immagini laddove ci devono essere le parole (sempre narrato da TS stessa). Per coloro che come me hanno giocato ad un gioco del Professor Layton in cui si devono completare dei racconti illustrati con figurine donate a Luke nel corso del gioco per leggere la storia capiranno cosa intendo.
In definitiva la app è carina, simpatica ma improntata per bambini, per cui quelli che si aspettano qualcosa di epico rimarranno delusi. In compenso, data la totale mancanza di localizzazione in italiano, la app potrebbe essere un piccolo allenamento per la lettura e la pronuncia dell'inglese. 3 euro ben spesi a mio parere.

VALUTAZIONE
PRO
- Si tratta di una app ufficiale.
Non costa molto.
Twilight Sparkle narra tutto!
Stimolante e accattivante a suo modo.
CONTRO
- Target verso i bambini
Solo in inglese
Twilight Sparkle narra tutto! (comprese le voci degli altri pony e di Spike

Esiste SOLO per App Store.

Vi risparmio il voto in decimale: non sono capace di fare quel genere di recensioni
